27 maggio 2022
Servizi al Cittadino
Direttive del Procuratore
InfoWeb
- Accessi unici: 751384
- Pagine viste: 1096583
- Utenti Connessi: 15
- IP: 10.198.0.46
CERTIFICATO PENALE RICHIESTO DAL DATORE DI LAVORO PRIVATO
CHE COS'È
E' il certificato penale richiesto per legge dal datore di lavoro ai sensi dell'articolo 25 bis del DPR 313/2002 e contiene le seguenti iscrizioni:- condanne per i reati previsti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale; - sanzioni interdettive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, ovvero l'interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori.
CHI PUÒ RICHIEDERLO
Deve OBBLIGATORIAMENTE essere richiesto dal DATORE DI LAVORO PRIVATO, inteso anche come associazione/organizzazione di volontariato che intende impiegare una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate, che comportino contatti diretti e regolari con minori.
COSA OCCORRE PER RICHIEDERLO E QUANTO COSTA
Occorre:
- la richiesta presentata dal datore di lavoro, con apposito modulo (saricabile "QUI"), munito di documento di riconoscimento in corso di validità, o da persona da lui delegata. La richiesta può essere presentata personalmente o per posta, in tal caso, deve essere allegata la copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- 1 marca da bollo da euro 16,00 ogni due pagine di certificato;
- 1 marca da bollo da euro 3,92, oppure, 2 marche da bollo da euro 3,92 .
E' il certificato penale richiesto per legge dal datore di lavoro ai sensi dell'articolo 25 bis del DPR 313/2002 e contiene le seguenti iscrizioni:- condanne per i reati previsti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale; - sanzioni interdettive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, ovvero l'interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori.
CHI PUÒ RICHIEDERLO
Deve OBBLIGATORIAMENTE essere richiesto dal DATORE DI LAVORO PRIVATO, inteso anche come associazione/organizzazione di volontariato che intende impiegare una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate, che comportino contatti diretti e regolari con minori.
COSA OCCORRE PER RICHIEDERLO E QUANTO COSTA
Occorre:
- la richiesta presentata dal datore di lavoro, con apposito modulo (saricabile "QUI"), munito di documento di riconoscimento in corso di validità, o da persona da lui delegata. La richiesta può essere presentata personalmente o per posta, in tal caso, deve essere allegata la copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- 1 marca da bollo da euro 16,00 ogni due pagine di certificato;
- 1 marca da bollo da euro 3,92, oppure, 2 marche da bollo da euro 3,92 .
I
certificati saranno disponibili per il ritiro:
- dopo 10
giorni lavorativi, decorrenti dalla data della richiesta, per quelle senza
urgenza;
- dopo 3
giorni lavorativi, decorrenti dalla data della richiesta, per quelle con
urgenza;
I casi di esenzione dal bollo sono elencati nel d.p.r. 642/72, tabella allegato B.